Menu principale:
il Progetto > Proposte Operative
PROTAGONISMO PARTECIPATO
L'acquisizione delle regole comportamentali proprie della strada può venir affrontato attraverso un processo dall'alto (top-down) attraverso un percorso esperienziale ad ampio raggio su cui si innesta una riflessione meta-cognitiva che si incentra sull'acquisizione dell'importanza delle regole in generale, da rispettare non come imposizione, ma come conquista.
Accanto all'esigenza di diffondere le nozioni inerenti all'educazione alla sicurezza stradale si vogliono sviluppare negli alunni quelle competenze trasversali di cittadinanza che permettano a ciascuno di partecipare attivamente e responsabilmente alla vita sociale durante l'intero arco della vita e in tutti gli ambiti di azione.
Si propongono attività collaterali tendenti a far acquisire al bambino consapevolezza dell'importanza delle regole in tutte le interazioni sociali e si suggeriscono possibili ampliamenti della tematica in relazione alla crescita cognitiva del bambino incentrati prevalentemente sul rapporto relazionale sè - altri.
Nell'ambito di un percorso esperenziale ad ampio raggio che si incentra sull'acquisizione dell'importanza delle regole - da rispettare non come imposizione, ma come conquista - si prospettano tre diverse proposte : la conta nel gioco del nascondino,la progettazione di un parco-giochi,dalla palla al cesto al basket.
"Dal progetto "A scuola … in Comune" - Assessorato alla comunicazione - Comune di Trieste
Partendo dal concetto di regola e dalla sua applicazione nel sociale, che caratterizzano il nostro progetto, si sono individuati - nell'ambito di altri progetti formativi - proposte affini che rafforzano e proposte complementari che ampliano questa prospettiva educativo-formativa.
Si suggeriscono con brevi note, alcuni possibili ampliamenti della tematica, quale sollecitazione per l'insegnante ad attuare con la propria sensibilità e creatività altre proposte, in relazione alla crescita cognitiva ed alla competenza acquisita dai propri bambini o ragazzi.
MATERIALE A DISPOSIZIONE :
Per ciascun blocco di proposte puoi consultare una breve presentazione (PowerPoint) dei concetti fondamentali ed un succinto testo di commento,ove disponibile.