Educazione Stradale » SicuraMENTE un Approccio Innovativo


Vai ai contenuti

In Classe

il Progetto > Esperienze

PROGETTI ED ESPERIENZE IN CLASSE
Dalla teoria alla sperimentazione in classe.

Si riprendono alcune problematiche affiorate negli approfondimenti teorici, si predispongono delle situazioni di osservazione e si propongono a ragazzi e bambini per poi riflettere sui fenomeni osservati al fine di sviluppare una corretta percezione dei fenomeni e di incrementarne la consapevolezza.

Si ripropone la riflessione teorica e due esperienze in classe.

  • La percezione e rappresentazione di traiettorie

Prof.ssa Laura Tamburini - Ufficio scolastico Regionale FVG

Incentra l'attenzione su di un aspetto specifico della percezione, quello del movimento.
La traiettoria tracciata da un corpo, pur pensandola come una caratteristica assoluta ed individuale, la percepiamo in modo diverso inquanto implicitamente attuiamo un cambio del sistema di riferimento, scegliendo quello che facilita la nostra percezione.
Lo stesso stimolo fisico cioè potrà dare origine a diversi rendimenti fenomenici e quindi ad una effettiva plurivocità percettiva.
Tale principio di organizzazione percettiva è in accordo con la relatività galileiana.



  • La percezione che favorisce l'apprendimento

una ricerca pilota con bambini e ragazzi di 7-14 anni
Prof.ssa Laura Tamburini - Ufficio Scolastico Regionale FVG

Viene presentata una ricerca pilota realizzata con bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni sulla visione ed interpretazione di traiettorie :
la possibilità di esprimere pareri e formulare idee personali li ha resi consapevoli che il nostro sistema visivo applica, nell'organizzazione percettiva delle traiettorie,principi analoghi a quelli che stanno alla base della fenomenologia.


  • Seguiamo una esperienza più da vicino

un project work in classe con bambini di 7/8 anni
Prof.ssa Laura Tamburini - Ins. Patrizia La Bella

Si focalizza l'attenzione sulla realizzazione di una esperienza in classe di percezione di traiettorie e sulle risposte fornite da bambini di 7-8 anni.


MATERIALE A DISPOSIZIONE :

Per ciascun blocco di proposte trovi una presentazione (PowerPoint) dei concetti fondamentali ed un breve testo di commento o documentazione.


Indietro

Home

Avanti


Home Page | sicuraMENTE | il Progetto | Informazioni | Carta Europea Sicurezza Stradale | Convegni | Parlano di Noi | Corsi Docenti | Iniziative | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu