Educazione Stradale » SicuraMENTE un Approccio Innovativo


Vai ai contenuti

Cittadinanza attiva

il Progetto > Proposte Operative

L'EDUCAZIONE STRADALE COME EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA

Nella progettazione delle proposte didattiche all’interno di questo primo modulo si vuol rispondere alla duplice esigenza

  • non solo di diffondere fin dalla scuola del primo ciclo le nozioni inerenti all’educazione alla sicurezza stradale


  • ma anche di sviluppare negli alunni quel senso civico che deve accompagnare il "cives"durante l’intero arco della vita e in tutti gli ambiti di azione, creando adeguate competenze trasversali di cittadinanza attiva.


L'acquisizione delle regole comportamentali proprie della strada può venir affrontato attraverso un
processo dal basso (bottom-up) che si incentra sulle regole specifiche della strada, finalizzando al loro riconoscimento, alla individuazione della loro funzionalità e alla loro accettazione non come divieto, ma come soluzione migliore, facendo leva sulla valenza sociale che le caratterizza.

Si propongono tre diversi blocchi di proposte :

  • Conoscere la strada

Prof.ssa Loredana Czerwinsky Domenis - Università di Trieste

Vengono prospettate tre diverse proposte (caccia al tesoro nel rione, il percorso casa-scuola, vedere e ascoltare il traffico) da realizzare per sollecitare il bambino a conoscere, nell'ambiente in cui vive, gli aspetti legati al traffico e alla viiabilità


  • Conoscere le regole della strada

Ten. Col. Dott. Enrico Mazzoli - m.llo Sabrina Colomban - Polizia Municipale del Comune di Trieste

Vengono illustrate proposte strutturate che superando il vero aspetto nozionistico, tendono a suscitare nel bambino la consapevolezza dell'esistenza di regole di circolazione per tutti gli utenti della strada, consapevolezza che vede sfociare nell'interiorizzazione di comportamenti corretti nell'utilizzo della strada.


  • Recupero Metacognitivo in classe

Prof.ssa Loredana Czerwinsky Domenis - Università di Trieste

Le esperienze fatte in classe, nel territorio o in laboratorio possono venir opportunamente riprese in classe e diventare patrimonio conoscitivo ed esperienzale del bambino


MATERIALE A DISPOSIZIONE :


Per ciascun blocco di proposte puoi consultare una presentazione (PowerPoint) dei concetti fondamentali ed un breve testo di commento - Puoi anche guardare un video che illustra un campo scuola della Polizia Municipale di Trieste

Indietro

Home

Avanti

 

 

 

 

Home Page | sicuraMENTE | il Progetto | Informazioni | Carta Europea Sicurezza Stradale | Convegni | Parlano di Noi | Corsi Docenti | Iniziative | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu