Educazione Stradale » SicuraMENTE un Approccio Innovativo


Vai ai contenuti

Approfondimenti

il Progetto > Ampliamenti

APPROFONDIMENTI COLLATERALI
Da Cosa Nasce Cosa

Si propongono possibili approfondimenti teorici per affrontare con i ragazzi ed in modo particolare con gli
adolescenti - che si affacciano alla dimensione del pensiero formale - la necessità di sviluppare una corretta percezione del pericolo e di incrementare la consapevolezza.

Si propongono tre contributi a prima vista molto diversi, di fatto fortemente correlati tra loro, che tendono ad introdurre gradualmente ad un nuovo ambito di ricerca : la psicologia del traffico.

  • La percezione e l'attenzione

Prof. Walter Gerbino - Università di Trieste

Introduce ai concetti fondamentali della percezione e dell'attenzione, correlandoli all'educazione stradale, sottolineando la necessità di sviluppare una corretta percezione del pericolo, correlandola con la consapevolezza in particolare dei limiti delle funzioni mentali.

  • La percezione e rappresentazione di traiettorie

Prof.ssa Laura Tamburini - Ufficio scolastico Regionale FVG


Incentra l'attenzione su di un aspetto specifico della percezione, quello del movimento.
La traiettoria tracciata da un corpo, pur pensandola come una caratteristica assoluta ed individuale, la percepiamo in modo diverso inquanto implicitamente attuiamo un cambio del sistema di riferimento, scegliendo quello che facilita la nostra percezione.
Lo stesso stimolo fisico cioè potrà dare origine a diversi rendimenti fenomenici e quindi ad una effettiva plurivocità percettiva.
Tale principio di organizzazione percettiva è in accordo con la relatività galileiana.


  • Fattori umani nel traffico stradale

Prof.ssa Laura Tamburini - Ufficio scolastico Regionale FVG

Viene presentata l'applicazione del lavoro di ricerca teorica sulla percezione alla sicurezza stradale, correlando i fattori umani con la sicurezza stradale.
Viene illustrata l'attività dello psicologo svedese Gunnar Johansson, pioniere della psicologia del traffico.



MATERIALE A DISPOSIZIONE :


Per ciascun approfondimento puoi consultare una presentazione (PowerPoint) dei concetti fondamentali e un breve testo di commento ove disponibile.

Indietro

Home

Avanti


Home Page | sicuraMENTE | il Progetto | Informazioni | Carta Europea Sicurezza Stradale | Convegni | Parlano di Noi | Corsi Docenti | Iniziative | Mappa del sito


Menu di sezione:


Torna ai contenuti | Torna al menu